Lunedì 26 alle Toscanini la Sibe ai nastri di partenza

Dragons tutti carichi per provare ad essere protagonisti da neopromossi

Al via l’avventura della Gold! Saranno 7 senior ed altrettanti Under che lunedì 26 agosto alle 19,30 si raduneranno alle Toscanini per iniziare a sudare in vista di una stagione che si preannuncia estremamente complessa ma anche molto stimolante. Affrontare un campionato in un girone incerto come quello toscano, non può non mettere pressione al roster dei Dragons, ma la convinzione di aver operato bene durante il mercato estivo tranquillizza in parte lo staff, sia tecnico che dirigenziale della SIBE.
Campionato difficile dicevamo, non solo perché Prato dovrà affrontarlo da neopromossa, ma soprattutto per la forza degli avversari. Mai come la prossima stagione vedrà al via le 15 compagini tutte rinforzate che ambiscono quantomeno a disputarsi i play off. La formula consentirà però alle prime 8 di proseguire la stagione gareggiando per l’unica promozione. Con 9^ e 10^ che già a fine aprile saranno in ferie, e certe di partecipare alla Gold 2020/21, anche la 15^ e ultima, terminerà la sua stagione retrocedendo direttamente in Silver. Ad accompagnarla sarà un’altra squadra uscita sconfitta da due turni di playout che coinvolgeranno le 4 formazioni che chiuderanno la regular season dal 14° all’11° posto in classifica.
Le prime impressioni vedono largamente favorita Chiusi, targata Umana come la Venezia che ha vinto l’ultimo scudetto di A1, della quale è società satellite. Pronostico di stima più per l’ingente investimento finanziario che per il roster, del quale per adesso sappiamo ben poco, ma basterebbe pensare al croato Radunic, che lo scorso anno nella Gold Piemontese ha scritto per tre volte oltre 40 e 8 volte oltre i 30 punti. Non troppo dietro ai senesi va collocata senz’altro Agliana che lo scorso anno contese alla corazzata Pino Firenze il salto fra i cadetti, unica fra l’altro a sconfiggere i fiorentini in tutta la stagione. I pistoiesi si sono inoltre assicurati le prestazioni della guardia Romano, un top per la categoria, bomber da 20 di media ad allacciata di scarpe. Da considerare anche Castelfiorentino, che proverà a rinverdire i fasti di qualche anno or sono quando giocava stabilmente in serie B. Pronosticate fra le protagoniste anche Spezia e Arezzo, che quantunque neopromosse, hanno inserito nel roster i due stranieri ammessi dai regolamenti, professionisti a tutti gli effetti e valore aggiunto non da poco. Favori del pronostico sempre anche per la Pielle Livorno, che su un collettivo ben collaudato a inserito Luca Schiano ala forte del 92 riportato a Livorno dopo anni in giro per l’Italia meridionale.
Dietro queste 6 sarà lotta per non retrocedere. Altopascio (alla quale i Dragons faranno visita alla prima di campionato il 29 settembre) e Valdisieve meritano quantomeno una menzione per quello che hanno saputo fare lo scorso anno. Virtus Siena e Don Bosco sono altrettanto da temere, anche solo per la tradizione, con i senesi retrocessi la scorsa stagione dalla B e i livornesi in quella precedente. Concludono la lista dei partecipanti gli storici avversari della SIBE Synergy, Legnaia, Montevarchi e Montale.
La SIBE, che inizia la preparazione ultima del lotto, cercherà di consolidarsi in categoria. Svecchiato il roster con l’inserimento di due elementi giovani, quali l’interno Goretti, classe 97 e il play Navicelli del 1999, l’intento dello staff guidato da coach Pinelli, è stato quello di non stravolgere una macchina ben rodata, che quantunque in una categoria minore, lo scorso anno ha raggiunto la promozione con larghissimo anticipo evitando la lotteria dei playoff. In questa prima fase non sarà data grande importanza alla Coppa Toscana che vedrà i Dragons impegnati a Montale già sabato 31 e con solo 5 allenamenti nelle gambe. La coppa continuerà con due gare casalinghe, entrambe di giovedì alle 21,15 alle Toscanini, contro Quarrata il 5 e con Agliana il 12 settembre. I carichi di lavoro nella prima fase saranno molto gravosi e probabilmente i muscoli imbastiti, per cui lo staff tecnico guarderà con maggior interesse e cercherà riscontri dalle successive amichevoli, più a ridosso dell’inizio del campionato che dopo la trasferta di Altopascio, vedrà i rossoblu esordire in casa contro i fortissimi gialloblu del Castelfiorentino. Un inizio da paura che vedrà la SIBE successivamente impegnata con Arezzo, Pielle Livorno, Virtus Siena e Spezia, in pratica a parte Chiusi e Agliana, le maggiori accreditate alla 2^ fase.

Questo l’organigramma della squadra:
COACH: MARCO PINELLI
ASSISTENTE: MASSIMO FUSI
2° ASSISTENTE: ELIA PARRETTI (con funzione anche di Preparatore Fisico)
PREPARATORE ATLETICO: Prof. GIACOMO CIOFI (Motus Lab)
MASSOFISIOTERAPISTA: SIMONE ARRIGUCCI
MEDICO SOCIALE: Dottor NICCOLÒ GORI (Studio Diagnosys)

STAINO

MILO – (capitano)

1988

GUARDIA

SMECCA

ALBERTO

1994

GUARDIA

DANESI

ALESSANDRO

1992

PLAY

FONTANI

COSIMO

1989

ALA

PINNA

DAVIDE

1990

ALA FORTE

TAITI

FILIPPO

1980

PIVOT

GORETTI

NICCOLO’

1997

ALA FORTE

NAVICELLI

ALBERTO

1999

PLAY

SACCENTI

GIANLUCA

2002

PLAY/GUARDIA

MANFREDINI

CRISTIAN

2002

PLAY/GUARDIA

PACINI

TOMMASO

2002

GUARDIA

PITTONI

ALESSIO

2002

ALA

PATRASCAN

ANDREA

2002

ALA

ZARDO

GIANLUCA

2002

ALA FORTE