Un incarico prestigioso e difficile in un momento di ricostruzione: a Lorenzo Mungai i nostri auguri di buon lavoro.
Prato, 21 dicembre 2021 – Lorenzo Mungai, istruttore nazionale Minibasket, tecnico e dirigente della Pallacanestro 2000, è stato scelto come Delegato FIP per il Minibasket della provincia di Pistoia. Mungai sarà chiamato a valorizzare un territorio ampio e interessante per il basket che, nell’organizzazione FIP, comprende le società di Prato, Pistoia e della Valdinievole, da Vaiano fino a Pescia. Ci siamo confrontati con lui alla luce di questo prestigioso e impegnativo incarico.
Lorenzo, che ne pensi di questo ruolo?
“Sono contento perché potrò mettere a disposizione del territorio la mia esperienza. Il lavoro da fare è molto ma si possono mettere le basi per una ripresa del movimento. Non sarà semplice né immediato: ci sarà da rifondare un sistema che si è arenato per più di un anno. Per me priorità assoluta ai bambini che sono stati i più penalizzati da questa situazione, hanno bisogno di incontrarsi e giocare il più possibile. Da parte nostra massimo impegno a trasmettergli quei valori come il gioco di squadra, il sacrificio, la continuità, la tenacia che servono nello sport e nella vita”.
Com’è la situazione del Minibasket dopo l’anno di stop forzato?
“Tanta la voglia di ripartire, ma tante anche le difficoltà, soprattutto a livello organizzativo da parte delle società. Come comitato provinciale siamo stati chiari: se le condizioni di sicurezza lo permettono la priorità è giocare. Al momento siamo partiti con i Campionati Esordienti, Aquilotti Big, Aquilotti Small e Scoiattoli Big ed è già qualcosa. Nel 2022 l’idea è quella di iniziare con Scoiattoli Small e con l’attività dei Pulcini”.
Qualche parola sul Minibasket dei Dragons?
“I corsi di minibasket, organizzati in collaborazione con il Centro Giovanile di Formazione Sportiva, hanno visto una grande affluenza nella categoria dei piccolissimi, che stanno svolgendo egregiamente la loro attività ludico-motoria di approccio al minibasket. Dagli Esordienti 2010 agli Scoiattoli 2013, invece, il lavoro da fare è tanto, c’è da ricostruire una mentalità sportiva fatta di costanza agli allenamenti, attenzione e miglioramento. Il bilancio dei nostri gruppi nel primo quadrimestre è sicuramente positivo, non solo per i risultati ma anche per la crescita tecnica e soprattutto mentale”.
In bocca al lupo per tutto dalla Dragons Family
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.