Prato, 22 dicembre 2022. Una sconfitta amara ma da cui i ragazzi di coach Pinelli vorranno subito riscattarsi nel 2023. Inizia non bene la gara di Sibe: Synergy trova subito la via del canestro e i Dragons vanno sotto anche di oltre 20 punti. I pratesi riescono a rimanere in scia e recuperano finendo di pochi punti sotto al primo intervallo. Synergy sembra incontenibile e macina sempre più canestri. All’intervallo è meno 15. Terzo quarto netto recupero Sibe con manovra fluida e l’attacco più concreto. Ultimo quarto tra sorpassi e controsorpassi fino al supplementare, combattuto punto a punto fino alla definitiva vittoria di Synergy.
Alcuni numeri importanti che sottolineano la prestazione dei Dragons: tutti i giocatori a segno; da 2 col 56.1 da 3 col 34.8, tiri liberi con 84.6. Ottimo indicatore di gioco di squadra i 16 assist di squadra distribuiti su tutti i giocatori (Salvadori 5 e Mascagni 4); migliori realizzatori Magni 30 e Mascagni 23, con un complessivo 34 e 23 di valutazione.
Il commento
Il commento di coach Marco Pinelli: “È stato complicato tutto in questa giornata, anche arrivare al palazzetto. 5 degli 8 ragazzi disponibili venuti in auto hanno avuto un problema ad una macchina, sono stati un’ora in autostrada; ringrazio la società e soprattutto il dirigente Scarselli che col pulmino è andato a recuperarli tutti per farli arrivare in tempo per riconoscimento e riscaldamento. Tutti eccetto Staino che è arrivato a metà gara. L’importante è che stiano tutti bene e che nessuno si sia fatto male. Assente Pacini, abbiamo inevitabilmente giocato una gara a due facce, con un primo tempo dove gli avversari ha approfittato, con merito, della nostra situazione e sono andati avanti di 15 punti. Abbiamo avuto la forza di restare lucidi, riprenderli e forzare la gara al supplementare”.
“Il finale è stato caotico: sull’ 88 pari abbiamo fatto un ottima difesa, Salvadori ha rubato palla a Elez con due mani e andavamo per vincere. L’arbitro ha ravvisato in ritardo un fallo, il quinto del nostro centro; sì, è un episodio, lo accettiamo, ma ha condizionato inevitabilmente i secondi finali. Merito ai padroni di casa per il risultato ottenuto ma soprattutto onore alla nostra squadra che ci ha messo il cuore, ci ha creduto e provato fino in fondo nonostante assenze e tutto il resto. Ha sofferto e si è saputa adattare mostrando un’anima importante, che sarà la base per la seconda parte della stagione. Un grazie ai ragazzi e le famiglie venute da Prato a vedere la partita, stupendi. Un grazie a chi ci ha sostenuto da casa”.
“Il 2022 – traccia un bilancio – stata un’annata di grande crescita per tutti, un anno fa eravamo al decimo posto; a metà anno eravamo una sorpresa, adesso stiamo lavorando per consolidarci ed ambire a diventare una realtà. Di sicuro siamo un ambiente di persone serie e appassionate che lavora per i propri giocatori h24 e li sostiene soprattutto nelle difficoltà. Abbiamo fatto lo scorso anno il record di vittorie societarie e raggiunto i playoff e la semifinale per la promozione. Ora proviamo ogni domenica a giocarcela con tutti. Il campionato è duro e difficile e ancora non è entrato nel vivo, molte squadre nella seconda della stagione si rinforzeranno ancora. E noi saremo lì a provare a dare fastidio e competere con tutti con le nostre caratteristiche, con le idee e col gruppo. A nome di squadra staff e consiglio auguro a tutti i nostri ragazzi, alle famiglie, agli sponsor e ai nostri tifosi i più sinceri auguri per serene festività e un 2023 ricco di belle cose e soddisfazioni. A margine dico, da padre di famiglia, che comunque sono veramente contento ed è la cosa più importante che Milo e i ragazzi in macchina con lui stiano tutti bene, nessuno si sia fatto nulla. Abbiamo tempo era giocare e vincere altre partite”.
Il tabellino. Manfredini 5, Danesi 7, Magni 30, Staino 3, Navicelli 4, Ndoye n.e., Smecca 11, Salvadori 9, Mascagni 23, Pinelli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.